Nuove varianti del virus responsabile del Covid-19: le domande più comuni per comprendere come si diffondono e se i vaccini sono ancora efficaci.
Il tumore è una malattia che nasce dalle nostre cellule: mutazioni genetiche nel DNA rendono i nostri geni (oncogeni e oncosoppressori) alleati del cancro.
I feromoni, importanti nell'attrazione tra gli animali, sono stati rivalutati anche nella specie umana. Qual è il loro ruolo nella scelta del partner?
Cos'è il tumore? Come nasce e come si sviluppa? La cellula tumorale è una cellula del nostro corpo che diventa potente e immortale. Scopriamo insieme come.
I pazienti con sindrome di Laron sono immuni a tumore e a diabete e protetti contro l'invecchiamento: dall'Ecuador nuovo impulso a ricerca e medicina.
Il DNA è l'eredità dei nostri genitori. Quanto ci influenza? È possibile cambiarlo in base alle esperienze che viviamo? L'epigenetica suggerisce di sì.
Molti virus, tra cui i coronavirus, trovano un serbatoio naturale nei pipistrelli ma è la mutazione genetica a conferire loro il potere di trasferirsi all'uomo.
Gli studi sui neuroni specchio forniscono un fondamento scientifico all'empatia e nuove strade di approfondimento per l'autismo e la teoria del linguaggio.
Il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2 semina panico nel mondo: scopriamo cos'è, dove è nato, cosa c'entrano i pipistrelli e perché appare tanto pericoloso.
I neuroni specchio aprono una nuova strada nello studio della psicologia e del comportamento umano. Scopriamo in maniera semplice cosa sono e come funzionano.
La sindrome di Lazzaro è un fenomeno, riconosciuto dalla comunità scientifica, che provoca il risveglio inspiegabile di pazienti morti per infarto.
Inside out, il film d’animazione che spiega ai bimbi le emozioni, la struttura del cervello, la memoria e i sogni. Divertente e istruttivo anche per i grandi!
Vaccinarsi o no? I dubbi sono tanti e le bufale anche: cerchiamo di capire in maniera semplice cosa sono i vaccini e perché sono tanto importanti.
Cosa sono le illusioni ottiche? Perché il cervello cade vittima di inganni visivi?
I no-vax sono convinti che i vaccini siano dannosi e causino malattie gravi. La scienza smonta le bufale: ecco perché è indispensabile vaccinarsi.
La nascita dei ricordi avviene ad opera dell’ippocampo, una struttura del cervello che coordina informazioni vecchie e nuove provenienti dal mondo esterno.
Come stabilire se esiste alchimia tra due persone? La chimica ci viene in soccorso per spiegare quali reazioni guidano i nostri comportamenti in amore.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Come leggere le emozioni nello sguardo

Lo sguardo esprime le nostre emozioni e non mente mai. La scienza consiglia alcuni segnali inequivocabili per leggere negli occhi di chi ci sta di fronte.
Relazioni di coppia
Gli uomini, le donne e la paura

Gli uomini hanno meno paura delle donne: la scienza conferma il mito dell’uomo coraggioso esaltato fin dalla notte dei tempi. Il merito è del testosterone.
Neuroscienze
Alzheimer: apprendimento e onde cerebrali

Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Curiosità
Sposarsi per sconfiggere il tumore

Nella buona e nella cattiva sorte: i ricercatori hanno scoperto che il matrimonio ha il potere di contrastare il tumore grazie al supporto del partner.
Saperne di più
Le illusioni ottiche

Cosa sono le illusioni ottiche? Perché il cervello cade vittima di inganni visivi?
Salute e benessere
Il segreto degli ultracentenari: mangiare poco e sorridere alla vita

Ultracentenari in buona salute: la scienza spiega perché mangiare poco e essere ottimisti aiuta a spegnere cento candeline senza grandi rimorsi.
Nuove frontiere
Dimagrire con un'app

La dieta non è più un problema: gli psicologi hanno ideato un gioco che allena la capacità di dire no ai cibi poco sani e un'app per non cadere in tentazione.
Genitori e figli
L'amore della mamma aumenta le dimensioni dell'ippocampo nel cervello

L’amore della mamma aumenta le dimensioni dell’ippocampo nel cervello dei bambini. Ciò vuol dire migliori capacità intellettive e resistenza allo stress.
Linguaggio del corpo
I segnali dell'attrazione: il contatto fisico

I segnali dell'attrazione passano attraverso il contatto fisico, spesso però sono talmente prudenti da lasciare dubbi. Ecco come conoscerli e interpretarli.
Le recensioni di S&P
La scatola magica - Cerasa-Tomaiuolo - Recensione

"La scatola magica" è un saggio scritto da Antonio Cerasa e Francesco Tomaiuolo, curato da M. Temporelli e edito da Hoepli (marzo 2019).