Neuroni biologici e neuroni artificiali connessi a distanza di chilometri: lo studio visionario che pone le basi per la Neuro-elettronica via internet.
La dieta non è più un problema: gli psicologi hanno ideato un gioco che allena la capacità di dire no ai cibi poco sani e un'app per non cadere in tentazione.
Privacy su internet: i nuovi sistemi di autenticazione si preoccupano più della nostra identità virtuale che di quella reale. L'allarme dei ricercatori.
Nuove speranze per l’Alzheimer: il trapianto di cellule staminali neurali da cervello giovane a cervello invecchiato potrebbe rallentare il declino cognitivo.
Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
Emozioni contagiose: il legame biologico tra esseri umani

Esiste la prova che le emozioni degli altri influenzano il nostro cervello: i neuroni specchio spiegano che l'empatia è la chiave per relazioni sociali felici.
Il vaccino non è un'opinione - Roberto Burioni - recensione

Roberto Burioni, medico e divulgatore scientifico italiano, è autore del saggio Il vaccino non è un'opinione (Mondadori, 2016) vincitore del premio Asimov 2017.
Tutto quello che non sai sul cioccolato

Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
L'empatia è nel DNA delle donne

L'empatia è la chiave di lettura delle relazioni umane. Uno studio conferma che il DNA predispone le donne a leggere lo sguardo per comprendere le emozioni.
Baby talk: perché imitiamo il linguaggio dei bambini

L'apprendimento del linguaggio è uno dei compiti più ardui per i bambini: ecco alcune curiosità e i segreti per entrare in sintonia con i loro vocalizzi.
Testa o cuore: tu da che parte stai?

Testa e cuore ci influenzano più di quanto immaginiamo: la distinzione tra brain-person e heart-person ha ripercussioni su carattere e scelte quotidiane.
Come gestire i soldi: gli adolescenti lo sanno

Come gestire i soldi? Chiedetelo agli adolescenti. Secondo una ricerca, gli adolescenti valutano il rapporto guadagni/perdite meglio dei ragazzi grandi.
Al centro dell'attenzione: come reagisce il cervello degli adolescenti

Il corpo striato nel cervello degli adolescenti impazzisce: ecco perché amano sentirsi sempre al centro dell’attenzione e assumere atteggiamenti rischiosi.
Permissivismo: bambini e adolescenti a rischio

Genitori fragili e incostanti, adolescenti con le licenze da adulti e insegnanti demotivati: i tre pilastri pericolanti della società del permissivismo.
Sindrome di Laron: una speranza per tumore e diabete

I pazienti con sindrome di Laron sono immuni a tumore e a diabete e protetti contro l'invecchiamento: dall'Ecuador nuovo impulso a ricerca e medicina.
Grafologia: come riconoscere il partner affidabile

Grafia lineare e regolare, proporzionale ai margini del foglio, senza eccessi o spigolosità: ecco come scrive il partner affidabile, sicuro di sé e fedele.
Nella mente degli altri - Rizzolatti, Vozza

"Nella mente degli altri" di Giacomo Rizzolatti e Lisa Vozza è un saggio esaustivo e autorevole che approfondisce il tema dei neuroni specchio a 360 gradi.