Il senso delle cose (edito da Adelphi) raccoglie tre esilaranti conferenze tenute da Richard Feyman all'Università di Washington nel 1963.
Raffaele Morelli, noto psicoterapeuta e psichiatra italiano, è l'autore del saggio "Solo la mente può bruciare i grassi" edito da Mondadori nel 2016.
Il mondo sottosopra di Massimo Polidoro rivela i meccanismi nascosti dietro le fake news e le bufale e fornisce gli strumenti per riconoscerle e contrastarle.
Parlare di fisica in modo semplice si può: Carlo Rovelli in "7 brevi lezioni di fisica" ci guida nell'affascinante viaggio dalla relatività ai buchi neri.
Nel libro "Io, trafficante di virus", Ilaria Capua si svela come donna e come scienziata: la vita privata, la carriera e la scelta di lasciare l'Italia.
Quand'era bambino, pensavano fosse un po' scemo.
Esordisce così Pierdomenico Baccalario nel suo libro "Einstein, genio senza confini" guidandoci con delicatezza e ironia nel mondo privato e pubblico di Einsten.
L'eredità flessibile, di S. Moalem, è un libro innovativo e commovente che scardina le convinzioni della genetica e dona dignità alle malattie rare.
"Le carezze cambiano il DNA" di Roberto Giacobbo: un'analisi completa e chiara sull'epigenetica e sul nostro potere di cambiare il DNA con lo stile di vita.
"Il Big Bang e la nascita dell'Universo" (Edizioni EL, collana "Che storia!") spiega gli affascinanti misteri dell'astronomia ai più piccoli.
"Nella mente degli altri" di Giacomo Rizzolatti e Lisa Vozza è un saggio esaustivo e autorevole che approfondisce il tema dei neuroni specchio a 360 gradi.
"La scatola magica" è un saggio scritto da Antonio Cerasa e Francesco Tomaiuolo, curato da M. Temporelli e edito da Hoepli (marzo 2019).
"Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza" di Gabriella Greison: la forza di una passione che supera le barriere sociali e riscrive le regole.
Roberto Burioni, medico e divulgatore scientifico italiano, è autore del saggio Il vaccino non è un'opinione (Mondadori, 2016) vincitore del premio Asimov 2017.
Nel libro "Elogio della lentezza" Lamberto Maffei evidenzia l'importanza di prendersi del tempo per valorizzare la propria vita e preservare il cervello.
"Se fa male, non è amore" di Montse Barderi è un saggio pubblicato da Feltrinelli nel 2018, tradotto in Italia da Claudia Marseguerra.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Litigare (nel modo giusto) fa bene alla coppia

Evitare di litigare con il partner è un atteggiamento tipico dell’età adulta ma nelle coppie giovani può essere il sintomo di qualcosa che non funziona.
Relazioni di coppia
Il bacio: compromesso tra affinità e evoluzione

Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
Neuroscienze
Alzheimer: apprendimento e onde cerebrali

Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Curiosità
Single più felici? Dipende...

Secondo la scienza i single sono più indipendenti, coltivano un maggior numero di relazioni sociali e hanno lavori più gratificanti. Ma sono anche più felici?
Saperne di più
Epigenetica: la parte del DNA che ci rende unici

Il DNA è l'eredità dei nostri genitori. Quanto ci influenza? È possibile cambiarlo in base alle esperienze che viviamo? L'epigenetica suggerisce di sì.
Salute e benessere
50 anni e in sovrappeso: il segreto per vivere di più

A cinquant’anni niente dieta: le maniglie dell’amore aumentano la longevità, l’importante è preoccuparsi di mantenere sempre costante il peso corporeo.
Nuove frontiere
Neuroni artificiali e biologici comunicano a distanza

Neuroni biologici e neuroni artificiali connessi a distanza di chilometri: lo studio visionario che pone le basi per la Neuro-elettronica via internet.
Genitori e figli
Espressione genica: il bullismo modifica il DNA

Il bullismo altera l'espressione genica: recenti studi di epigenetica rivelano che i traumi subiti agiscono sul DNA fissandosi anche a lungo termine.
Linguaggio del corpo
Accavallare le gambe

Accavallare le gambe può indicare dimostrazione di forza o interesse/disinteresse verso l'altro.
Le recensioni di S&P
7 brevi lezioni di fisica - Carlo Rovelli - Recensione

Parlare di fisica in modo semplice si può: Carlo Rovelli in "7 brevi lezioni di fisica" ci guida nell'affascinante viaggio dalla relatività ai buchi neri.