Questo sito utilizza i cookie - anche di terze parti. Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per saperne di più leggi l'informativa.
SAPERE & POTERE è un sito di divulgazione scientifica nato dalla passione per il sapere – sotto qualsiasi forma – e dalla convinzione che solo la conoscenza traccia il sentiero per la libertà e quindi per il potere, quello vero.
Gli articoli divulgati da autorevoli centri di ricerca di tutto il mondo e da accreditati siti di informazione sono integrati con opportune ricerche ma l’approccio scientifico è modulato da un linguaggio semplice e chiaro che rende accessibili concetti anche complessi senza la necessità di avere un bagaglio culturale di tipo scientifico. La mission del sito è proprio questa: far leva sulla curiosità individuale per diffondere la cultura perché la scienza è dell’uomo e per l’uomo senza alcuna distinzione. Avvicinare le persone ai “perché” è un modo per renderle consapevoli di se stesse e delle proprie potenzialità là dove la scuola e le istituzioni in generale non sono riuscite a far leva.
Gandhi scriveva: “Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre” evidenziando l’importanza di apprendere in ogni momento cose nuove. Sapere&Potere è una piccola goccia nel mare della conoscenza ma, nell’era della tecnologia, forse riuscirà a fare più di qualche vecchio libro lasciato ad ammuffire in una libreria.
Buona lettura!
Logo e supporto grafico a cura dell'arch. Arianna Stile
"Le carezze cambiano il DNA" di Roberto Giacobbo: un'analisi completa e chiara sull'epigenetica e sul nostro potere di cambiare il DNA con lo stile di vita.
Evitare di litigare con il partner è un atteggiamento tipico dell’età adulta ma nelle coppie giovani può essere il sintomo di qualcosa che non funziona.
Gli studi sui neuroni specchio forniscono un fondamento scientifico all'empatia e nuove strade di approfondimento per l'autismo e la teoria del linguaggio.
Alcuni traumi familiari si verificano negli stessi periodi: secondo gli esperti, le coincidenze di date sarebbero dovute a una memoria transgenerazionale.
Nel libro "Elogio della lentezza" Lamberto Maffei evidenzia l'importanza di prendersi del tempo per valorizzare la propria vita e preservare il cervello.
La bellezza di un volto non va sottovalutata: secondo uno studio, il nostro cervello vede segni di salute e potenziale riproduttivo nei volti attraenti.
Lo sguardo esprime le nostre emozioni e non mente mai. La scienza consiglia alcuni segnali inequivocabili per leggere negli occhi di chi ci sta di fronte.
Neuroni biologici e neuroni artificiali connessi a distanza di chilometri: lo studio visionario che pone le basi per la Neuro-elettronica via internet.
Cosa fa il cervello quando siamo impegnati a dormire: recenti ricerche sottolineano l’importanza del sonno per contrastare le malattie neurodegenerative.
GRAZIE! RICEVERAI A BREVE UN'EMAIL DI CONFERMA E IL TUO EBOOK! PER EVITARE CHE LA NEWSLETTER ARRIVI NELLO SPAM (E ANCHE L'EBOOK) RICORDA DI AGGIUNGERE L'INDIRIZZO info@saperepotere.it ALLA TUA RUBRICA.