Quali emozioni affollano la mente quando la morte si avvicina?Secondo un recente studio, i pensieri positivi sono più frequenti di quanto immaginiamo.
I social media non sono più un tabù per gli over 60: la tecnologia è sempre più accessibile per potenziare le relazioni sociali e contrastare la solitudine.
Un caffè a volte non basta: l'induzione enzimatica spiega perché gli affezionati della sigaretta hanno bisogno di più caffeina per sentirsi carichi.
Nuove sfide in neuroscienze: la ricerca rivela che il cervello degli anziani può competere perfino con quello dei giovani nel campo delle sfide intellettive.
Tecnologia e cervello: essere sempre connessi compromette la working memory e interrompe i momenti di relax necessari per consolidare memoria e apprendimento.
Curiosità e luoghi comuni sul bacio. È più importante per lui o per lei? Quanto conta in una relazione? Perché le donne baciano alcuni uomini più di altri?
Innamorarsi parte dal cervello: la scintilla dell'amore impiega solo duecento millisecondi ad attivare le reazioni che sconvolgono dentro di noi mente e cuore.
Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
L'empatia è la chiave di lettura delle relazioni umane. Uno studio conferma che il DNA predisponde le donne a leggere lo sguardo per comprendere le emozioni.
L’invecchiamento cerebrale si combatte in anticipo: sin da bambini è possibile potenziare il cervello aumentando lo spessore della corteccia cerebrale.
Secondo la scienza i single sono più indipendenti, coltivano un maggior numero di relazioni sociali e hanno lavori più gratificanti. Ma sono anche più felici?
Nella buona e nella cattiva sorte: i ricercatori hanno scoperto che il matrimonio ha il potere di contrastare il tumore grazie al supporto del partner.
Una canzone nella testa che si ripete in maniera ossessiva? Nessuna preoccupazione: la scienza fornisce un rimedio curioso alla portata di tutti.
Nuove tecniche di intervento per riportare in vita pazienti dopo la morte: controllare l’ipotermia potrebbe favorire i risvegli in caso di arresto cardiaco.
Scienza e religione: è davvero necessario scegliere? La ricerca spiega cosa accade nel nostro cervello quando scienza e fede si oppongono l'una all'altra.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Triangolo dell'amore: i tre segni delle relazioni durature

Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Relazioni di coppia
Uomini più creativi: è solo un pregiudizio

Gli uomini sono più creativi, innovativi e coraggiosi: la scienza conferma che le gerarchie del lavoro si fanno in quattro per proteggere gli stereotipi.
Neuroscienze
Come ricordare i sogni

Alcune persone riescono a ricordare i sogni con maggiore facilità: il merito sarebbe delle onde alfa che rendono il cervello di alcuni sempre all’erta.
Curiosità
Caffè e sigaretta: per chi fuma, una tazzina in più

Un caffè a volte non basta: l'induzione enzimatica spiega perché gli affezionati della sigaretta hanno bisogno di più caffeina per sentirsi carichi.
Saperne di più
Le illusioni ottiche

Cosa sono le illusioni ottiche? Perché il cervello cade vittima di inganni visivi?
Salute e benessere
Restrizione calorica per rallentare l'invecchiamento

La restrizione calorica, ovvero la riduzione del 20-30% dell'introito calorico, contrasta l'infiammazione responsabile dell'invecchiamento cellulare.
Nuove frontiere
Cellule staminali per combattere l'invecchiamento

Nuove speranze per l’Alzheimer: il trapianto di cellule staminali neurali da cervello giovane a cervello invecchiato potrebbe rallentare il declino cognitivo.
Genitori e figli
Potenziare la memoria nei bambini

L'apprendimento dei bambini può essere allenato attraverso l'uso di esercizi intensivi che migliorano non solo la memoria ma tutte le abilità del cervello.
Linguaggio del corpo
I segnali dell'attrazione: lo sguardo

Sguardo languido e sguardo penetrante: quando c'è di mezzo l'attrazione, uomini e donne sfoderano le proprie armi per sedurre. Conoscerle per riconoscerle.
Le recensioni di S&P
Einstein, genio senza confini - P.Baccalario (recensione)

Quand'era bambino, pensavano fosse un po' scemo.
Esordisce così Pierdomenico Baccalario nel suo libro "Einstein, genio senza confini" guidandoci con delicatezza e ironia nel mondo privato e pubblico di Einsten.