Quali emozioni affollano la mente quando la morte si avvicina?Secondo un recente studio, i pensieri positivi sono più frequenti di quanto immaginiamo.
Un caffè a volte non basta: l'induzione enzimatica spiega perché gli affezionati della sigaretta hanno bisogno di più caffeina per sentirsi carichi.
Tecnologia e cervello: essere sempre connessi compromette la working memory e interrompe i momenti di relax necessari per consolidare memoria e apprendimento.
Innamorarsi parte dal cervello: la scintilla dell'amore impiega solo duecento millisecondi ad attivare le reazioni che sconvolgono dentro di noi mente e cuore.
L'empatia è la chiave di lettura delle relazioni umane. Uno studio conferma che il DNA predispone le donne a leggere lo sguardo per comprendere le emozioni.
Secondo la scienza i single sono più indipendenti, coltivano un maggior numero di relazioni sociali e hanno lavori più gratificanti. Ma sono anche più felici?
Una canzone nella testa che si ripete in maniera ossessiva? Nessuna preoccupazione: la scienza fornisce un rimedio curioso alla portata di tutti.
Scienza e religione: è davvero necessario scegliere? La ricerca spiega cosa accade nel nostro cervello quando scienza e fede si oppongono l'una all'altra.
I social media non sono più un tabù per gli over 60: la tecnologia è sempre più accessibile per potenziare le relazioni sociali e contrastare la solitudine.
Nuove sfide in neuroscienze: la ricerca rivela che il cervello degli anziani può competere perfino con quello dei giovani nel campo delle sfide intellettive.
Curiosità e luoghi comuni sul bacio. È più importante per lui o per lei? Quanto conta in una relazione? Perché le donne baciano alcuni uomini più di altri?
Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
L’invecchiamento cerebrale si combatte in anticipo: sin da bambini è possibile potenziare il cervello aumentando lo spessore della corteccia cerebrale.
Nella buona e nella cattiva sorte: i ricercatori hanno scoperto che il matrimonio ha il potere di contrastare il tumore grazie al supporto del partner.
Nuove tecniche di intervento per riportare in vita pazienti dopo la morte: controllare l’ipotermia potrebbe favorire i risvegli in caso di arresto cardiaco.
Prevenire l'Alzheimer: attività fisica per il cervello

La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
Al centro dell'attenzione: come reagisce il cervello degli adolescenti

Il corpo striato nel cervello degli adolescenti impazzisce: ecco perché amano sentirsi sempre al centro dell’attenzione e assumere atteggiamenti rischiosi.
Intuizione o analisi: su cosa puntare?

Come migliorare le capacità di problem solving: la scienza consiglia di puntare sull'intuizione più che sull'analisi e concedersi il giusto tempo di riposo.
Nella mente degli altri - Rizzolatti, Vozza

"Nella mente degli altri" di Giacomo Rizzolatti e Lisa Vozza è un saggio esaustivo e autorevole che approfondisce il tema dei neuroni specchio a 360 gradi.
L'amore della mamma aumenta le dimensioni dell'ippocampo nel cervello

L’amore della mamma aumenta le dimensioni dell’ippocampo nel cervello dei bambini. Ciò vuol dire migliori capacità intellettive e resistenza allo stress.
10 consigli per mantenere il cervello in forma

Attività fisica, dieta sana, meno stress e tanti libri: 10 consigli facili da seguire (e qualche sorpresa) per mantenere il cervello sempre in forma.
Single più felici? Dipende...

Secondo la scienza i single sono più indipendenti, coltivano un maggior numero di relazioni sociali e hanno lavori più gratificanti. Ma sono anche più felici?
Vaccini e bufale: perché alcune persone sono contrarie ai vaccini

I no-vax sono convinti che i vaccini siano dannosi e causino malattie gravi. La scienza smonta le bufale: ecco perché è indispensabile vaccinarsi.
La voce maschile: cosa dice di un uomo e perché attrae le donne

La voce maschile rivela la condotta di un uomo: se modulata su toni bassi, indica che lui è più attraente ma poco affidabile. L’evoluzione ci spiega perché.
I benefici del tè

Il tè contrasta malattie cardiovascolari e ipertensione e protegge il cervello dal declino cognitivo legato all'età: ma quale tè apporta più benefici?
Come gestire i soldi: gli adolescenti lo sanno

Come gestire i soldi? Chiedetelo agli adolescenti. Secondo una ricerca, gli adolescenti valutano il rapporto guadagni/perdite meglio dei ragazzi grandi.
Sognare a occhi aperti: il cervello smart

Sognare a occhi aperti è una prerogativa di chi ha un cervello smart: chi lascia spesso vagare la mente possiede connessioni cerebrali più efficienti.