Per lasciare un feedback, chiedere informazioni o chiarimenti è possibile scrivere un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarete contattati al più presto!

Cervelli in fuga. Intervista a Manuela Marescotti, ricercatrice e scientific editor

Cosa spinge gli italiani a studiare e lavorare all’estero? Manuela Marescotti, ricercatrice all’Università di Edimburgo, racconta la sua esperienza.
Bambino che piange: cosa accade nel cervello di mamma e papà

Quando un bambino piange, il cervello della mamma e quello del papà non reagiscono allo stesso modo: le donne spengono alcune aree cerebrali, gli uomini no.
L'amore parte dal cervello

Innamorarsi parte dal cervello: la scintilla dell'amore impiega solo duecento millisecondi ad attivare le reazioni che sconvolgono dentro di noi mente e cuore.
Intervista a Emilia Angelillo, RSCiTech e STEM ambassador

La passione per la divulgazione scientifica viaggia da Napoli a Cambridge: intervista a Emilia Angelillo, la donna che fa appassionare i bambini alle scienze
I segnali dell'attrazione: la postura

I segnali dell'attrazione passano attraverso il corpo: come scoprire se c'è interesse osservando l'orientamento del corpo e la direzione di braccia e gambe.
Come prevenire l'invecchiamento cerebrale

L’invecchiamento cerebrale si combatte in anticipo: sin da bambini è possibile potenziare il cervello aumentando lo spessore della corteccia cerebrale.
Due segreti (efficaci) per migliorare il rapporto di coppia

Manifestare al partner la propria gratitudine e ridere insieme: piccoli trucchi per risvegliare un rapporto di coppia quando attraversa un momento difficile.
Il bacio: compromesso tra affinità e evoluzione

Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
L'orientamento del corpo

L'orientamento del corpo indica verso quale oggetto o persona stiamo dirigendo la nostra attenzione.
Creati organoidi del cervello dei Neanderthal

L'uomo di Neanderthal studiato attraverso gli organoidi cerebrali: una sola mutazione potrebbe essere alla base dello sviluppo del nostro cervello.
Perchè siamo parenti delle galline? - Taddia, Pievani

Perché siamo parenti delle galline? Un divertente botta e risposta sull'evoluzione: Federico Taddia e Telmo Pievani affascinano grandi e piccini.
I segnali dell'attrazione: il contatto fisico

I segnali dell'attrazione passano attraverso il contatto fisico, spesso però sono talmente prudenti da lasciare dubbi. Ecco come conoscerli e interpretarli.