Questo sito utilizza i cookie - anche di terze parti. Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per saperne di più leggi l'informativa.
Quando siamo attratti dalla persona che abbiamo di fronte e da quello che dice, il nostro sguardo è diretto verso di lei e tutto quello che c'è attorno per noi sparisce.
Se, al contrario, gli argomenti di conversazione non ci interessano o se il nostro interlocutore è particolarmente noioso, il nostro sguardo si rivolge altrove.
Spesso è solo un atteggiamento involontario ma, in alcune occasioni, dietro il gesto di evitare lo sguardo si nascondono dei veri e propri segnali. Vediamo quali.
Evitiamo lo sguardo di chi ci sta di fronte quando:
subiamo un rimprovero
ci sentiamo in colpa o ci vergogniamo
vogliamo evitare una conversazione fastidiosa o un approccio poco gradito
siamo arrabbiati con chi ci sta parlando
Nell'ultimo caso, in particolare, vogliamo suscitare un senso di frustrazione in chi ci sta di fronte continuando a conversare normalmente ma rivolgendo lo sguardo altrove.
Il gesto di evitare lo sguardo deriva dal comportamento del neonato che, quando è sazio di latte, volge la testa altrove per rifiutare il seno o il biberon.
[Questo articolo è ispirato al libro
I messaggi segreti del corpo]
Vuoi saperne di più sul linguaggio del corpo? Ecco alcuni dei tanti articoli di S&P:
Sguardo languido e sguardo penetrante: quando c'è di mezzo l'attrazione, uomini e donne sfoderano le proprie armi per sedurre. Conoscerle per riconoscerle.
Nella buona e nella cattiva sorte: i ricercatori hanno scoperto che il matrimonio ha il potere di contrastare il tumore grazie al supporto del partner.
Uomo e donna sempre in conflitto: secondo la scienza, il comportamento contrario della donna è necessario per regolare l’emotività nella vita di coppia.
La passione per la divulgazione scientifica viaggia da Napoli a Cambridge: intervista a Emilia Angelillo, la donna che fa appassionare i bambini alle scienze
L'empatia è la chiave di lettura delle relazioni umane. Uno studio conferma che il DNA predispone le donne a leggere lo sguardo per comprendere le emozioni.
Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
Molti virus, tra cui i coronavirus, trovano un serbatoio naturale nei pipistrelli ma è la mutazione genetica a conferire loro il potere di trasferirsi all'uomo.
GRAZIE! RICEVERAI A BREVE UN'EMAIL DI CONFERMA E IL TUO EBOOK! PER EVITARE CHE LA NEWSLETTER ARRIVI NELLO SPAM (E ANCHE L'EBOOK) RICORDA DI AGGIUNGERE L'INDIRIZZO info@saperepotere.it ALLA TUA RUBRICA.