Questo sito utilizza i cookie - anche di terze parti. Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per saperne di più leggi l'informativa.
Il piede della donna ha forma e dimensioni diverse da quello dell'uomo: sottile, sinuoso e delicato, è spesso utilizzato come veicolo di seduzione.
Giocherellare con un piede sfilandolo dalla scarpa, muoverlo accentuando la curva plantare con le dita ad artiglio, accarezzare il collo del piede sono solo alcuni esempi della creatività femminile in campo di seduzione.
Non dimentichiamo che la punta dei piedi indica dove è rivolta la nostra attenzione e quindi è semplice individuare la preda di una donna concentrata a mostrare il piede.
L'antica cultura cinese voleva i piedi delle donne piccoli e appuntiti tanto che per secoli le donne hanno tramandato l'abitudine di fasciare i piedi sin da piccole per alterarne la crescita e ottenere la forma desiderata. Una pratica (chiamata "Loto d'oro") molto nociva che oggi non è più praticata.
Una curiosità: l'odore del piede è afrodisiaco. È infatti prodotto a partire dagli stessi acidi grassi secreti dalla zona genitale, ma è chiaro che si tratta dell'odore naturale del piede, non alterato dall'uso di calzature e sudore!
[Questo articolo è ispirato al libro
I messaggi segreti del corpo]
Vuoi saperne di più sul linguaggio del corpo? Ecco alcuni dei tanti articoli di S&P:
Un’analisi a tutto tondo per comprendere il processamento del suono da parte del cervello: evoluzione, fattori connessi, utilità nella pratica clinica.
Voglia di schiaffeggiare qualcuno e farfalle nello stomaco se siamo innamorati: cosa succede al nostro cervello quando l'istinto prende il sopravvento?
Testa e cuore ci influenzano più di quanto immaginiamo: la distinzione tra brain-person e heart-person ha ripercussioni su carattere e scelte quotidiane.
Il pensiero di Dio attiva nel cervello i circuiti di ricompensa: la scienza spiega perché l'esperienza spirituale influenza la nostre scelte quotidiane.
La dott.ssa Coniglio, dirigente presso ASL Roma1, rivela la figura del fisico medico, un professionista che lavora dietro le quinte per la nostra salute
Gli studi sui neuroni specchio forniscono un fondamento scientifico all'empatia e nuove strade di approfondimento per l'autismo e la teoria del linguaggio.
L’invecchiamento cerebrale si combatte in anticipo: sin da bambini è possibile potenziare il cervello aumentando lo spessore della corteccia cerebrale.
Nel libro "Io, trafficante di virus", Ilaria Capua si svela come donna e come scienziata: la vita privata, la carriera e la scelta di lasciare l'Italia.
La passione per la divulgazione scientifica viaggia da Napoli a Cambridge: intervista a Emilia Angelillo, la donna che fa appassionare i bambini alle scienze
GRAZIE! RICEVERAI A BREVE UN'EMAIL DI CONFERMA E IL TUO EBOOK! PER EVITARE CHE LA NEWSLETTER ARRIVI NELLO SPAM (E ANCHE L'EBOOK) RICORDA DI AGGIUNGERE L'INDIRIZZO info@saperepotere.it ALLA TUA RUBRICA.