Il linguaggio del corpo ci insegna a distinguere la stretta di mano autentica da quella forzata e ambigua: scopriamo i segnali da non lasciarsi sfuggire.
Grattarsi è un gesto che, oltre ad alleviare un fastidio, è spesso un indicatore di emozioni soffocate soprattutto se coinvolge mento, fronte, collo e naso.
Il linguaggio del corpo passa dalla bocca: toccare o mordere le labbra e mostrare la lingua trasmettono attrazione, interesse ma anche rabbia o disgusto.
Quando c'è di mezzo l'attrazione fisica ogni gesto, anche il più innocuo e apparente, può diventare strumento di seduzione. Ecco gli atteggiamenti più comuni.
Il collo, i capelli e le spalle sono i "mezzi" coinvolti nei momenti di seduzione, le parti del corpo che lanciano inconsapevoli messaggi di attrazione.
Il volto è in grado di manifestare attrazione e seduzione nella comunicazione subliminale. Le labbra giocano un ruolo importante soprattutto per le donne.
Sguardo languido e sguardo penetrante: quando c'è di mezzo l'attrazione, uomini e donne sfoderano le proprie armi per sedurre. Conoscerle per riconoscerle.
I segnali dell'attrazione passano attraverso il contatto fisico, spesso però sono talmente prudenti da lasciare dubbi. Ecco come conoscerli e interpretarli.
I segnali dell'attrazione passano attraverso il corpo: come scoprire se c'è interesse osservando l'orientamento del corpo e la direzione di braccia e gambe.
Mettere in risalto il piede è un gesto tipicamente femminile che attiva i meccanismi della seduzione
Tormentarsi le mani indica la voglia di rimproverare se stessi o di scappare.
Accavallare le gambe può indicare dimostrazione di forza o interesse/disinteresse verso l'altro.
La direzione dello sguardo indica la nostra attenzione: deriva da un gesto riconducibile a quando eravamo allattati.
Ravviarsi i capelli, a seconda del gesto, può significare ricerca di protezione o anche voglia di mostrarsi al meglio.
Il contatto fisico rivela il carattere: chi lo evita è rigido e autoritario, chi lo cerca è indipendente, cordiale e sicuro di sé.
L'orientamento del corpo indica verso quale oggetto o persona stiamo dirigendo la nostra attenzione.
SARS-CoV-2: conosciamo meglio il nuovo coronavirus

Il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2 semina panico nel mondo: scopriamo cos'è, dove è nato, cosa c'entrano i pipistrelli e perché appare tanto pericoloso.
Il processamento del suono

Un’analisi a tutto tondo per comprendere il processamento del suono da parte del cervello: evoluzione, fattori connessi, utilità nella pratica clinica.
Istinto: quanto ci influenza

Voglia di schiaffeggiare qualcuno e farfalle nello stomaco se siamo innamorati: cosa succede al nostro cervello quando l'istinto prende il sopravvento?
Testa o cuore: tu da che parte stai?

Testa e cuore ci influenzano più di quanto immaginiamo: la distinzione tra brain-person e heart-person ha ripercussioni su carattere e scelte quotidiane.
La religione influenza le scelte

Il pensiero di Dio attiva nel cervello i circuiti di ricompensa: la scienza spiega perché l'esperienza spirituale influenza la nostre scelte quotidiane.
Fisica e medicina, quale affinità? Intervista a Angela Coniglio, fisico medico

La dott.ssa Coniglio, dirigente presso ASL Roma1, rivela la figura del fisico medico, un professionista che lavora dietro le quinte per la nostra salute
Neuroni specchio: empatia, linguaggio e autismo

Gli studi sui neuroni specchio forniscono un fondamento scientifico all'empatia e nuove strade di approfondimento per l'autismo e la teoria del linguaggio.
Come prevenire l'invecchiamento cerebrale

L’invecchiamento cerebrale si combatte in anticipo: sin da bambini è possibile potenziare il cervello aumentando lo spessore della corteccia cerebrale.
Io, trafficante di virus - Ilaria Capua - recensione

Nel libro "Io, trafficante di virus", Ilaria Capua si svela come donna e come scienziata: la vita privata, la carriera e la scelta di lasciare l'Italia.
Chimica tra due persone: gli ormoni dell'attaccamento

Gli ormoni potenziano il legame di coppia: nelle relazioni a lungo termine la serenità, l'empatia e la ricerca del partner sono una questione chimica.
Gli opposti non si attraggono

Nessuno cambia, neanche per amore. Nelle relazioni di coppia i caratteri opposti non si uniformano: meglio cercare il proprio simile per la felicità.
Intervista a Emilia Angelillo, RSCiTech e STEM ambassador
