Differenze uomo donna: cosa ci rende così diversi? La scienza spiega quali sono i miti da sfatare e cosa nasconde il comportamento di lui e di lei.
Le donne cercano intelligenza e affidabilità nel partner ma la scienza dimostra che sono solo parole: come per gli uomini, è l'attrazione fisica a guidarle.
Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Il pensiero di Dio attiva nel cervello i circuiti di ricompensa: la scienza spiega perché l'esperienza spirituale influenza la nostre scelte quotidiane.
Esiste la prova che le emozioni degli altri influenzano il nostro cervello: i neuroni specchio spiegano che l'empatia è la chiave per relazioni sociali felici.
Voglia di schiaffeggiare qualcuno e farfalle nello stomaco se siamo innamorati: cosa succede al nostro cervello quando l'istinto prende il sopravvento?
Alcuni traumi familiari si verificano negli stessi periodi: secondo gli esperti, le coincidenze di date sarebbero dovute a una memoria transgenerazionale.
La bellezza di un volto non va sottovalutata: secondo uno studio, il nostro cervello vede segni di salute e potenziale riproduttivo nei volti attraenti.
Lo sguardo esprime le nostre emozioni e non mente mai. La scienza consiglia alcuni segnali inequivocabili per leggere negli occhi di chi ci sta di fronte.
Nessuno cambia, neanche per amore. Nelle relazioni di coppia i caratteri opposti non si uniformano: meglio cercare il proprio simile per la felicità.
Una buona dose di preoccupazione ci rende attenti alla salute, mitiga le emozioni negative e migliora il successo in ambito lavorativo e scolastico.
Evitare di litigare con il partner è un atteggiamento tipico dell’età adulta ma nelle coppie giovani può essere il sintomo di qualcosa che non funziona.
Sognare a occhi aperti è una prerogativa di chi ha un cervello smart: chi lascia spesso vagare la mente possiede connessioni cerebrali più efficienti.
Testa e cuore ci influenzano più di quanto immaginiamo: la distinzione tra brain-person e heart-person ha ripercussioni su carattere e scelte quotidiane.
Il divorzio si trasmette per via ereditaria: una nuova ricerca scopre nel DNA i geni che influenzano le relazioni di coppia e la tendenza a divorziare.
La voce maschile rivela la condotta di un uomo: se modulata su toni bassi, indica che lui è più attraente ma poco affidabile. L’evoluzione ci spiega perché.
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Emozioni contagiose: il legame biologico tra esseri umani

Esiste la prova che le emozioni degli altri influenzano il nostro cervello: i neuroni specchio spiegano che l'empatia è la chiave per relazioni sociali felici.
Relazioni di coppia
Uomini più creativi: è solo un pregiudizio

Gli uomini sono più creativi, innovativi e coraggiosi: la scienza conferma che le gerarchie del lavoro si fanno in quattro per proteggere gli stereotipi.
Neuroscienze
Non solo nozioni: l'intelligenza è flessibilità

Cos'è l'intelligenza? Non basta il bagaglio culturale: una persona viene definita "intelligente" in base alla flessibilità delle sue reti neurali.
Curiosità
Over 60 e social media: una risorsa in più per la vita sociale

I social media non sono più un tabù per gli over 60: la tecnologia è sempre più accessibile per potenziare le relazioni sociali e contrastare la solitudine.
Saperne di più
SARS-CoV-2: conosciamo meglio il nuovo coronavirus

Il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2 semina panico nel mondo: scopriamo cos'è, dove è nato, cosa c'entrano i pipistrelli e perché appare tanto pericoloso.
Salute e benessere
Allergia agli acari della polvere: consigli pratici

Starnuti e naso chiuso al mattino, sintomi spesso dovuti all'allergia agli acari della polvere. Vediamo di cosa si tratta e soprattutto come rimediare.
Nuove frontiere
Cellule staminali per combattere l'invecchiamento

Nuove speranze per l’Alzheimer: il trapianto di cellule staminali neurali da cervello giovane a cervello invecchiato potrebbe rallentare il declino cognitivo.
Genitori e figli
Espressione genica: il bullismo modifica il DNA

Il bullismo altera l'espressione genica: recenti studi di epigenetica rivelano che i traumi subiti agiscono sul DNA fissandosi anche a lungo termine.
Linguaggio del corpo
Le recensioni di S&P
Einstein, genio senza confini - P.Baccalario (recensione)

Quand'era bambino, pensavano fosse un po' scemo.
Esordisce così Pierdomenico Baccalario nel suo libro "Einstein, genio senza confini" guidandoci con delicatezza e ironia nel mondo privato e pubblico di Einsten.