Differenze uomo donna: cosa ci rende così diversi? La scienza spiega quali sono i miti da sfatare e cosa nasconde il comportamento di lui e di lei.
Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Esiste la prova che le emozioni degli altri influenzano il nostro cervello: i neuroni specchio spiegano che l'empatia è la chiave per relazioni sociali felici.
Alcuni traumi familiari si verificano negli stessi periodi: secondo gli esperti, le coincidenze di date sarebbero dovute a una memoria transgenerazionale.
Lo sguardo esprime le nostre emozioni e non mente mai. La scienza consiglia alcuni segnali inequivocabili per leggere negli occhi di chi ci sta di fronte.
Una buona dose di preoccupazione ci rende attenti alla salute, mitiga le emozioni negative e migliora il successo in ambito lavorativo e scolastico.
Sognare a occhi aperti è una prerogativa di chi ha un cervello smart: chi lascia spesso vagare la mente possiede connessioni cerebrali più efficienti.
Il divorzio si trasmette per via ereditaria: una nuova ricerca scopre nel DNA i geni che influenzano le relazioni di coppia e la tendenza a divorziare.
Le donne cercano intelligenza e affidabilità nel partner ma la scienza dimostra che sono solo parole: come per gli uomini, è l'attrazione fisica a guidarle.
Il pensiero di Dio attiva nel cervello i circuiti di ricompensa: la scienza spiega perché l'esperienza spirituale influenza la nostre scelte quotidiane.
Voglia di schiaffeggiare qualcuno e farfalle nello stomaco se siamo innamorati: cosa succede al nostro cervello quando l'istinto prende il sopravvento?
La bellezza di un volto non va sottovalutata: secondo uno studio, il nostro cervello vede segni di salute e potenziale riproduttivo nei volti attraenti.
Nessuno cambia, neanche per amore. Nelle relazioni di coppia i caratteri opposti non si uniformano: meglio cercare il proprio simile per la felicità.
Evitare di litigare con il partner è un atteggiamento tipico dell’età adulta ma nelle coppie giovani può essere il sintomo di qualcosa che non funziona.
Testa e cuore ci influenzano più di quanto immaginiamo: la distinzione tra brain-person e heart-person ha ripercussioni su carattere e scelte quotidiane.
La voce maschile rivela la condotta di un uomo: se modulata su toni bassi, indica che lui è più attraente ma poco affidabile. L’evoluzione ci spiega perché.
Quanto pesa il cervello?

Quanto pesa il cervello? Perché è l'organo più grasso? Quanto sangue attraversa il cervello? Numeri e curiosità sull'organo più complesso del corpo umano.
Alzheimer: apprendimento e onde cerebrali

Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Perché dormire fa bene al cervello

Cosa fa il cervello quando siamo impegnati a dormire: recenti ricerche sottolineano l’importanza del sonno per contrastare le malattie neurodegenerative.
L'amore parte dal cervello

Innamorarsi parte dal cervello: la scintilla dell'amore impiega solo duecento millisecondi ad attivare le reazioni che sconvolgono dentro di noi mente e cuore.
Tutto quello che non sai sul cioccolato

Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
I segnali dell'attrazione: collo, capelli, spalle
Il collo, i capelli e le spalle sono i "mezzi" coinvolti nei momenti di seduzione, le parti del corpo che lanciano inconsapevoli messaggi di attrazione.
Scienza e fede: il conflitto è nel cervello

Scienza e religione: è davvero necessario scegliere? La ricerca spiega cosa accade nel nostro cervello quando scienza e fede si oppongono l'una all'altra.
Il mondo sottosopra - Massimo Polidoro - recensione

Il mondo sottosopra di Massimo Polidoro rivela i meccanismi nascosti dietro le fake news e le bufale e fornisce gli strumenti per riconoscerle e contrastarle.
Cos'è il tumore: conoscerlo per combatterlo

Cos'è il tumore? Come nasce e come si sviluppa? La cellula tumorale è una cellula del nostro corpo che diventa potente e immortale. Scopriamo insieme come.
Quando le diete non funzionano

Come perdere peso in maniera efficace e consapevole: secondo i ricercatori le diete dimagranti vanno personalizzate in base al microbiota del paziente.
Sindrome di Laron: una speranza per tumore e diabete

I pazienti con sindrome di Laron sono immuni a tumore e a diabete e protetti contro l'invecchiamento: dall'Ecuador nuovo impulso a ricerca e medicina.
Cause dell'Alzheimer: come prevenirlo in 3 mosse

Le cause dell’Alzheimer non sono ancora note ma i fattori di rischio sì. Ecco come prevenire e scoraggiare in tempo la demenza senile con le buone abitudini.