Lui che aspetta in piedi accanto alla porta con in mano le chiavi dell’auto, lei che finalmente esce dalla camera con lo sguardo felino e la domanda fatidica: “Come sto?”. In quel momento l’uomo si gioca tutto. Lui dirà “Sei bellissima!”, ma lei tornerà in camera a cambiarsi perché il parere non è stato convincente.
Scene di questo tipo si ripetono regolarmente in qualsiasi ambito della vita di coppia e, anche se i momenti di confronto sono indispensabili per non cedere alla monotonia, è chiaro che a volte diventano estenuanti. Spesso però, quando torna la pace e si riflette sulle cause del conflitto, si scopre che probabilmente non valeva la pena arrivare a quel punto.
[Ti potrebbe interessare: gli opposti non si attraggono]
Forse è vero, forse no. Stando a una recente ricerca, i conflitti che turbano la vita di coppia seguono un copione ben definito e hanno un ruolo fondamentale nel regolare l’emotività della coppia.
La donna cerca la cooperazione, l’uomo evita il conflitto
Gli studi in campo di psicologia sociale parlano chiaro: in una relazione stabile, la donna cerca il confronto continuo anche se questo spesso significa arrivare a un vero e proprio conflitto di opinioni. L’uomo, al contrario, è praticamente spaventato dal conflitto con la donna e fa di tutto per evitarlo.
[Ti potrebbe interessare: litigare sì, ma nel modo giusto]
Ma cosa c’è dietro questi ruoli così definiti?
Ashley Randal, ricercatrice al dipartimento di Psichiatria dell’Università dell’Arizona, ha condotto uno studio per indagare i diversi aspetti dell’interazione tra i partner. Il suo intento è stato quello di scoprire quali sono i meccanismi psicologici che inducono uomo e donna a comportarsi diversamente in un momento di confronto .
Studiare il conflitto nella vita di coppia
Nel corso dello studio, poco più di quaranta coppie americane sono state video-filmate durante le loro conversazioni inerenti argomenti di salute.
In seguito le coppie hanno guardato le scene registrate e compilato un questionario. L’obiettivo era quello di analizzare lo stato d’animo di ogni individuo durante la cooperazione.
I ricercatori hanno studiato sia le videoriprese sia le risposte del questionario e hanno riscontrato che, in linea di massima, durante i momenti di cooperazione gli uomini mostrano una risposta “in fase” con quella del partner mentre la risposta delle donne è in “anti-fase”.
Questo significa che se la donna si sente ottimista o pessimista, l’uomo tenderà ad assumere lo stesso stato d’animo (“in fase”), la donna invece farà esattamente l’opposto nei confronti dell’altro (“anti-fase”).
Si potrebbe pensare che la reazione maschile sia un’astuzia calcolata ma, secondo i ricercatori, quest’atteggiamento rivela sì una strategia, ma una strategia del tutto inconscia: l’uomo non se ne rende conto (non sempre almeno), ma si adatta al parere della donna per aggirare l’ostacolo ed evitare il conflitto allo scopo di giungere in fretta a una risoluzione. E potrebbe anche funzionare se solo la donna non avesse quella sensibilità di capire quando un uomo sta mentendo.
La donna è la rovina dell'uomo ma resta il fatto che l'uomo senza la donna è rovinato.
(Marilyn Monroe)
Donna in disaccordo = equilibrio nella vita di coppia
La dott.ssa Randal spiega che l’atteggiamento “anti-fasico” della donna ha un importante ruolo di regolazione emotiva durante la cooperazione. Quando l’uomo si mostra positivo ma la donna percepisce che “c’è qualcosa che non va” e che quindi sta camuffando il suo vero stato d’animo, agisce in maniera opposta e si mostra in disaccordo. Si tratta di una risposta inconsapevole e istintiva che ha lo scopo di incoraggiare l’uomo ad agire in maniera trasparente e a dire ciò che realmente pensa. Non è quindi un capriccio femminile, ma il tentativo di spingere l’interazione verso l’autenticità perché la donna ritiene più importante una conclusione del conflitto soddisfacente per entrambi e non un accordo raggiunto in fretta che però lascia a qualcuno l’amaro in bocca. A lui, ovviamente.
[Ti potrebbe interessare: istinto, quanto ci influenza]
La cooperazione è un prezioso collante nella vita di coppia e i ricercatori sono ora concentrati sull’influenza che questi schemi emotivi possono avere sulla longevità o la fine di una relazione stabile. Nel frattempo, se le vostre donne tornano sempre in camera a cambiarsi e contrastano ogni vostra opinione, cari uomini, ora sapete che lo fanno nel vostro interesse!