Le relazioni a distanza sono fondate su un rapporto di maggiore intimità: la scienza spiega perché le storie sono speciali quando siamo lontani.
Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
Cosa influenza i nostri comportamenti nella scelta del partner? L'attrazione fisica e l'evoluzione spiegano le differenze tra uomo e donna.
Grafia lineare e regolare, proporzionale ai margini del foglio, senza eccessi o spigolosità: ecco come scrive il partner affidabile, sicuro di sé e fedele.
Manifestare al partner la propria gratitudine e ridere insieme: piccoli trucchi per risvegliare un rapporto di coppia quando attraversa un momento difficile.
La cooperazione tra uomini e donne non è un'utopia. Lavorare insieme si può ma con strategie diverse: non c'è sincronia tra il cervello di lui e quello di lei.
Gli uomini hanno meno paura delle donne: la scienza conferma il mito dell’uomo coraggioso esaltato fin dalla notte dei tempi. Il merito è del testosterone.
Gli uomini sono più creativi, innovativi e coraggiosi: la scienza conferma che le gerarchie del lavoro si fanno in quattro per proteggere gli stereotipi.
Uomo e donna sempre in conflitto: secondo la scienza, il comportamento contrario della donna è necessario per regolare l’emotività nella vita di coppia.
Perché gli uomini tradiscono più delle donne? Tra le tante cause del tradimento, per l’uomo giocano un ruolo importante autocontrollo e istinti sessuali.
Ravviarsi i capelli

Ravviarsi i capelli, a seconda del gesto, può significare ricerca di protezione o anche voglia di mostrarsi al meglio.
Prevenire l'Alzheimer: attività fisica per il cervello

La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
Linguaggio del corpo - bocca e labbra

Il linguaggio del corpo passa dalla bocca: toccare o mordere le labbra e mostrare la lingua trasmettono attrazione, interesse ma anche rabbia o disgusto.
Il bacio: compromesso tra affinità e evoluzione

Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
Il divorzio è scritto nel DNA

Il divorzio si trasmette per via ereditaria: una nuova ricerca scopre nel DNA i geni che influenzano le relazioni di coppia e la tendenza a divorziare.
Quanto pesa il cervello?

Quanto pesa il cervello? Perché è l'organo più grasso? Quanto sangue attraversa il cervello? Numeri e curiosità sull'organo più complesso del corpo umano.
Scienza e fede: il conflitto è nel cervello

Scienza e religione: è davvero necessario scegliere? La ricerca spiega cosa accade nel nostro cervello quando scienza e fede si oppongono l'una all'altra.
Come leggere le emozioni nello sguardo

Lo sguardo esprime le nostre emozioni e non mente mai. La scienza consiglia alcuni segnali inequivocabili per leggere negli occhi di chi ci sta di fronte.
L'asimmetria del cervello influenza l'apprendimento nei bambini

I bambini hanno esigenze di apprendimento diverse: una nuova ricerca correla le capacità cognitive dei più piccoli all’asimmetria del loro cervello.
Un robot per studiare il sorriso dei neonati

Il sorriso dei neonati non è una risposta automatica all’espressione degli adulti: la ricerca rivela che i neonati sorridono per un motivo ben preciso.
Genitori e tecnologia: quando dire basta

Genitori distratti dalla tecnologia: anche solo controllare un messaggio in chat disturba il rapporto con i figli che diventano nervosi e insofferenti.
Perchè siamo parenti delle galline? - Taddia, Pievani
