L'uomo di Neanderthal studiato attraverso gli organoidi cerebrali: una sola mutazione potrebbe essere alla base dello sviluppo del nostro cervello.
Cos'è l'intelligenza? Non basta il bagaglio culturale: una persona viene definita "intelligente" in base alla flessibilità delle sue reti neurali.
La professoressa Wendy Suzuki spiega tre motivi per i quali l'attività fisica potenzia il cervello e aiuta a prevenire Alzheimer e demenza senile.
Quanti neuroni abbiamo? Quanti calcoli possiamo fare? Scopriamo i numeri delle sinapsi cerebrali che rendono il cervello più potente di qualsiasi computer.
Quanto pesa il cervello? Perché è l'organo più grasso? Quanto sangue attraversa il cervello? Numeri e curiosità sull'organo più complesso del corpo umano.
Il contatto fisico nel momento del dolore determina sincronizzazione delle onde cerebrali, del respiro e della frequenza cardiaca. E c'è di mezzo l'empatia.
Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Un’analisi a tutto tondo per comprendere il processamento del suono da parte del cervello: evoluzione, fattori connessi, utilità nella pratica clinica.
L’impressione di aver già vissuto quell’attimo – il cosiddetto déjà-vu – è un fenomeno molto comune e, pare, dovuto a un “problema tecnico” del cervello.
Attività fisica, dieta sana, meno stress e tanti libri: 10 consigli facili da seguire (e qualche sorpresa) per mantenere il cervello sempre in forma.
Alcune persone riescono a ricordare i sogni con maggiore facilità: il merito sarebbe delle onde alfa che rendono il cervello di alcuni sempre all’erta.
I bambini hanno esigenze di apprendimento diverse: una nuova ricerca correla le capacità cognitive dei più piccoli all’asimmetria del loro cervello.
Intervista a Emilia Angelillo, RSCiTech e STEM ambassador

La passione per la divulgazione scientifica viaggia da Napoli a Cambridge: intervista a Emilia Angelillo, la donna che fa appassionare i bambini alle scienze
Neuroni specchio: cosa sono e come funzionano

I neuroni specchio aprono una nuova strada nello studio della psicologia e del comportamento umano. Scopriamo in maniera semplice cosa sono e come funzionano.
Cellule staminali per combattere l'invecchiamento

Nuove speranze per l’Alzheimer: il trapianto di cellule staminali neurali da cervello giovane a cervello invecchiato potrebbe rallentare il declino cognitivo.
Tutto quello che non sai sul cioccolato

Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
L'amore della mamma aumenta le dimensioni dell'ippocampo nel cervello

L’amore della mamma aumenta le dimensioni dell’ippocampo nel cervello dei bambini. Ciò vuol dire migliori capacità intellettive e resistenza allo stress.
Il tumore nei nostri geni: mutazioni di oncogeni e oncosoppressori

Il tumore è una malattia che nasce dalle nostre cellule: mutazioni genetiche nel DNA rendono i nostri geni (oncogeni e oncosoppressori) alleati del cancro.
Pensieri positivi quando la morte si avvicina

Quali emozioni affollano la mente quando la morte si avvicina?Secondo un recente studio, i pensieri positivi sono più frequenti di quanto immaginiamo.
L'orientamento del corpo

L'orientamento del corpo indica verso quale oggetto o persona stiamo dirigendo la nostra attenzione.
Come migliorare l'apprendimento nei bambini

La scienza spiega i meccanismi di apprendimento nei bambini e fornisce suggerimenti per migliorarlo: sonno e tempo aumentano le performance del cervello.
Come gestire i soldi: gli adolescenti lo sanno

Come gestire i soldi? Chiedetelo agli adolescenti. Secondo una ricerca, gli adolescenti valutano il rapporto guadagni/perdite meglio dei ragazzi grandi.
I segnali dell'attrazione: il contatto fisico

I segnali dell'attrazione passano attraverso il contatto fisico, spesso però sono talmente prudenti da lasciare dubbi. Ecco come conoscerli e interpretarli.
Perché dormire fa bene al cervello

Cosa fa il cervello quando siamo impegnati a dormire: recenti ricerche sottolineano l’importanza del sonno per contrastare le malattie neurodegenerative.