Fisica e medicina, quale affinità? Intervista a Angela Coniglio, fisico medico
La dott.ssa Coniglio, dirigente presso ASL Roma1, rivela la figura del fisico medico, un professionista che lavora dietro le quinte per la nostra salute
Creati organoidi del cervello dei Neanderthal
L'uomo di Neanderthal studiato attraverso gli organoidi cerebrali: una sola mutazione potrebbe essere alla base dello sviluppo del nostro cervello.
Varianti Covid-19 e vaccini: tutte le risposte
Nuove varianti del virus responsabile del Covid-19: le domande più comuni per comprendere come si diffondono e se i vaccini sono ancora efficaci.
Il divorzio è scritto nel DNA
Il divorzio si trasmette per via ereditaria: una nuova ricerca scopre nel DNA i geni che influenzano le relazioni di coppia e la tendenza a divorziare.
Virus: cosa sono e come agiscono
Un video chiaro e semplice per comprendere cosa sono i virus, quegli organismi che possono sconvolgere la nostra quotidianità e l'economia del mondo intero.
10 consigli per avere figli felici
I vostri figli non sono mai felici? Forse è ora di cambiare metodo. Dalla scienza 10 consigli per valorizzare il rapporto genitori-figli e vederli sorridere.
Se fa male non è amore - Montse Barderi - recensione
"Se fa male, non è amore" di Montse Barderi è un saggio pubblicato da Feltrinelli nel 2018, tradotto in Italia da Claudia Marseguerra.
Gli opposti non si attraggono
Nessuno cambia, neanche per amore. Nelle relazioni di coppia i caratteri opposti non si uniformano: meglio cercare il proprio simile per la felicità.
Einstein, genio senza confini - P.Baccalario (recensione)
Quand'era bambino, pensavano fosse un po' scemo.
Esordisce così Pierdomenico Baccalario nel suo libro "Einstein, genio senza confini" guidandoci con delicatezza e ironia nel mondo privato e pubblico di Einsten.
L'ippocampo e la formazione dei ricordi
La nascita dei ricordi avviene ad opera dell’ippocampo, una struttura del cervello che coordina informazioni vecchie e nuove provenienti dal mondo esterno.
Emozioni contagiose: il legame biologico tra esseri umani
Esiste la prova che le emozioni degli altri influenzano il nostro cervello: i neuroni specchio spiegano che l'empatia è la chiave per relazioni sociali felici.
Tutto quello che non sai sul cioccolato
Potenzia cuore e cervello, contrasta l’invecchiamento, fa dimagrire ma crea dipendenza: il cioccolato stimola gli stessi centri nervosi attivati dalle droghe.
I segnali dell'attrazione: collo, capelli, spalle
Il collo, i capelli e le spalle sono i "mezzi" coinvolti nei momenti di seduzione, le parti del corpo che lanciano inconsapevoli messaggi di attrazione.
Quando le diete non funzionano
Come perdere peso in maniera efficace e consapevole: secondo i ricercatori le diete dimagranti vanno personalizzate in base al microbiota del paziente.
Pagina 1 di 2
Un regalo per te (davvero!)
Psicologia
Triangolo dell'amore: i tre segni delle relazioni durature

Dall'amore platonico al colpo di fulmine: secondo la teoria americana del triangolo dell'amore, tre sono gli elementi magici per relazioni felici e durature.
Relazioni di coppia
Il bacio: compromesso tra affinità e evoluzione

Il bacio: un atto di amore che nasconde lo zampino dell'evoluzione. Ecco come la scienza spiega gli obiettivi inconsci dell'affinità verso il partner.
Neuroscienze
Alzheimer: apprendimento e onde cerebrali

Scoperta una relazione tra il tipo di apprendimento (esplicito o implicito) e le onde cerebrali emesse dal cervello: nuove applicazioni per l'Alzheimer.
Curiosità
Più tecnologia meno cervello

Tecnologia e cervello: essere sempre connessi compromette la working memory e interrompe i momenti di relax necessari per consolidare memoria e apprendimento.
Saperne di più
Varianti Covid-19 e vaccini: tutte le risposte

Nuove varianti del virus responsabile del Covid-19: le domande più comuni per comprendere come si diffondono e se i vaccini sono ancora efficaci.
Salute e benessere
Meditazione per combattere lo stress

Meditazione e yoga regalano un immediato senso di benessere psico-fisico e, secondo la ricerca, invertono il processo infiammatorio attivato dallo stress.
Nuove frontiere
Neuroni artificiali e biologici comunicano a distanza

Neuroni biologici e neuroni artificiali connessi a distanza di chilometri: lo studio visionario che pone le basi per la Neuro-elettronica via internet.
Genitori e figli
Come migliorare l'apprendimento nei bambini

La scienza spiega i meccanismi di apprendimento nei bambini e fornisce suggerimenti per migliorarlo: sonno e tempo aumentano le performance del cervello.
Linguaggio del corpo
I segnali dell'attrazione: atteggiamenti

Quando c'è di mezzo l'attrazione fisica ogni gesto, anche il più innocuo e apparente, può diventare strumento di seduzione. Ecco gli atteggiamenti più comuni.
Le recensioni di S&P
Il vaccino non è un'opinione - Roberto Burioni - recensione

Roberto Burioni, medico e divulgatore scientifico italiano, è autore del saggio Il vaccino non è un'opinione (Mondadori, 2016) vincitore del premio Asimov 2017.